Nella mattinata del 28 gennaio presso l’Oasi Francescana di Pergusa (EN) si sono riuniti i Direttori degli Uffici di Pastorale della Scuola e dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC).
L’incontro è stato presieduto da Mons. Giuseppe Schillaci, nuovo Vescovo delegato con i due direttori rispettivamente don Maurizio Novello (Scuola) e Barbara Condorelli (IRC). Sono state illustrate le problematiche relative all’IRC e comunicata la riorganizzazione dell’Ufficio Nazionale della CEI; aggiornamenti circa il concorso per gli insegnanti di religione cattolica e la condivisione dei criteri per il rilascio della certificazione per l’accesso ai due concorsi IDR; le attività formative degli Insegnanti di religione e la necessità di promuovere nelle diocesi il Premio “Don Pino Puglisi”, indetto dalla diocesi di Palermo in occasione del trentennale della morte e nel decennale della proclamazione a Beato. Il concorso coinvolgerà tutte le scuole della Sicilia attraverso la presentazione di un testo sulla vita di don Pino Puglisi (scritto, video o in altre modalità) che verrà premiato nel prossimo mese di maggio.
I Direttori inoltre si sono confrontati sulla grande opportunità di coinvolgere il mondo della scuola (studenti in primis) in questa fase di ascolto del cammino sinodale della Chiesa italiana. Evidenziata anche la necessità di costituire una Consulta nella quale vengano coinvolte quelle associazioni di ispirazione cattolica che riuniscono soprattutto i docenti e i genitori degli alunni alfine di operare in sinergia.
A conclusione per acclamazione sono stati eletti don Vincenzo Sazio (Agrigento) Vice Direttore e Barbara Condorelli (Acireale) Segretaria della Commissione di Pastorale Scolastica.
Durante i lavori della Sessione Autunnale 17-19 ottobre 2022 della Conferenza Episcopale Siciliana. presieduta da S.E. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale.
I vescovi di Sicilia, hanno riconfermato alla guida dell'Ufficio Regionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica, come Direttore, per il quinquennio 2023-2027 la Prof.ssa Barbara Condorelli.
A Lei, vanno i nostri più sinceri auguri in continuità da quanto svolto con competenza, umanità e spirito di servizio, per un proficuo lavoro.
Inoltre, un Nostro profondo augurio va rivolto al nuovo Delegato CESi per l'Educazione Cattolica, Scuola, Università e Insegnamento della Religione: Mons. Giuseppe Schillaci.
Si svolgerà dal 24 al 26 novembre 2022, ad Acireale, il Corso Regionale di Aggiornamento per i Docenti di Religione Cattolica in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado. Organizzato dal Coordinamento regionale IRC della Conferenza episcopale siciliana, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e U.S.R. Sicilia.
Il tema scelto per la formazione annuale è “L’IRC nella società degli Algoritmi: nuove sfide, opportunità e metodi per un’educazione alla Cittadinanza digitale”.
Ai lavori interverranno: S.E. mons. Giuseppe Schillaci, vescovo di Nicosia, delegato C.E.Si per Cultura, Scuola, Università, e per l’Insegnamento Religione Cattolica; S.E.mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale; S.E. mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania; S.E. mons. Michele Pennisi, vescovo emerito diocesi di Monreale; Dott.ssa Antonella Longo funzionaria uff. IV U.S.R. Sicilia; Dott. Giuseppe Gabriele Pulvirenti U.S.R. Sicilia - Ambito Territoriale di Catania; Lavori coordinati dalla Prof.ssa Barbara Condorelli, Direttore del Corso e Direttore del Cordinamento Regionale per l'IRC Sicilia.
Le relazioni previste sono: “Teologia digitale? Provocazioni antropologiche, etiche e pastorali della società informazionale al pensiero teologico” a cura del Prof. Don Fabio Pasqualetti SDB,
Decano FSCS – Professore Ordinario “Teorie sociali della comunicazione” Presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - UPS Roma.
“Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società postmediale” Relatore: Prof. Pier Cesare Rivoltella,
Direttore del CREMIT, Professore Ordinario di Didattica generale, Didattica ed educazione mediale e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento Presso l’Università Cattolica di Milano.
“La cittadinanza digitale. Dal concetto alla didattica” Relatore: Prof. Pier Cesare Rivoltella.
Introduzione ai laboratori: Progettare lo spazio dell’IRC nel curricolo di cittadinanza digitale, a cura della Prof.ssa Simona Ferrari, Coordinatrice del CREMIT, Professore associato di didattica Presso l’Università Cattolica di Milano.
Sono previsti anche Laboratori per ordine di scuola, dedicati ai temi:
Laboratorio 1
“Lo sfondo integratore per la cittadinanza digitale nella scuola dell’infanzia e primaria”
Coordinatrice di gruppo: Prof.ssa Simona Ferrari
Laboratorio 2
“IRC e didattica EAS per la cittadinanza digitale nella secondaria di primo grado”
Coordinatrice di gruppo: Prof.ssa Giovanna Cannì collaboratrice CREMIT
Laboratorio 3
“L’IRC e l’etica dei media nella secondaria di secondo grado”
Coordinatore di gruppo: Prof. Pier Cesare Rivoltella
È previsto un laboratorio unico, sul tema “IRC e cultura del territorio”, che prevede l’attività didattica nel territorio: si cercheranno materiali, documenti, stimoli e quanto l’ambiente ci offre da utilizzare nell’attività di progettazione. Coordinatrice Laboratorio sul territorio: Prof.ssa Francesca Messina (IdR Catania)
Le conclusioni del Corso saranno a cura della prof.ssa Barbara Condorelli, direttore del Coordinamento Regionale per l’IRC – Sicilia, dopo i Rapporti sui lavori di gruppo: Esiti dei laboratori e spunti operativi, a cura del Prof. Pier Cesare Rivoltella.
A tutti i docenti di religione
Oggetto: Incontri laboratoriali per docenti irc “Il ruolo del docente di religione in questo tempo di pandemia”
«Non dobbiamo aspettare tutto da coloro che ci governano, sarebbe infantile. Godiamo di uno spazio di corresponsabilità capace di avviare e generare nuovi processi e nuove trasformazioni. Dobbiamo essere parte attiva nella riabilitazione e nel sostegno delle società ferite. Oggi siamo di fronte alla grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli, di essere altri buoni samaritani che prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti” (Enc. Fratelli tutti, 77).
Il Coordinamento Regionale per l'IRC, in continuità con i laboratori attivati lo scorso anno, propone due incontri tramite la piattaforma meet google .
Tali incontri permetteranno uno spazio di condivisione di esperienze significative e buone pratiche attivate nell’anno scolastico in corso e porteranno ad una riflessione sul “ruolo del docente di religione in questo tempo di Pandemia” guidatati dalla prof.ssa Barbara Condorelli e Prof.ssa Giovanna Cavaleri:
il 21 Aprile ore 16,00 per la scuola infanzia/Primaria
il 28 Aprile ore 16.00 per la Scuola Secondaria
Per prendere parte agli incontri, che prevedono un numero limitato di partecipanti, è necessario scrivere iscriversi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/woLJqHwhYsNzxRe17
Sull’email indicata nel modulo riceverete email il link d’accesso della meet google.
Gli incontri sono totalmente gratuiti.
Cordiali Saluti
Direttore del Coordinamento Regionale Sicilia
Barbara Condorelli
_________________________________________________________________________________
Per dare un sostegno ai docenti di religione cattolica che in questo momento sono chiamati a intraprendere dei percorsi di didattica on line . Abbiamo inserito una pagina dedicata "Didattica on line" con diverse risorse presenti sul web ed elaborati di docenti IRC. grazie a tutti coloro che stanno contribuendo nella condivisione del materiale. Per segnalare siti utili o condividere materiale inviare alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina 1 di 2
0 commenti